I NOSTRI PROGETTI R&S
Chi crede nell’innovazione deve investire nella Ricerca e Sviluppo.
Così abbiamo fatto in Trilogis, per dare eccellenza alla nostra attività.
Il nostro laboratorio R&S utilizza le migliori conoscenze tecnologiche, funzionali e di processo e le applica ai nostri 4 ambiti di dominio per realizzare prodotti e servizi all’avanguardia.

TRilogis locAlisation Cyber phisiCal system Indoor for Any industry
Progetto di Ricerca e Sviluppo basato sulla L.P. 6/99 della Provincia Autonoma di Trento
⇔
CONCLUSO – IN FASE DI VERIFICA
La geomatica entra in fabbrica!
TRACCIA 4.0 è un sistema in grado di orchestrare, di descrivere e di mettere in relazione in “Real Time”, Soggetti, Oggetti, Spazio e Tempo, per intercettarne le reciproche interazioni ed eventi. Esempio: se un individuo (SOGGETTO) si avvicina (SPAZIO) ad un particolare macchinario (OGGETTO) mentre questo è in funzione, subito (TEMPO) TRACCIA 4.0 genera allarme (EVENTO) ai responsabili (SOGGETTI)

Flood Risk ANticipation and Communication in the Alps
(Anticipazione e comunicazione del rischio alluvionale nelle Alpi)
PROGETTO EUROPEO LIFE
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
Il programma LIFE (L‘Instrument Financier Pour l’Environnement) è lo strumento finanziario dell’Unione Europea che cofinanzia progetti a favore dell’ambiente.
LIFE FRANCA è un progetto europeo per conoscere e anticipare il rischio alluvionale nelle Alpi.
In particolare si pone l’obiettivo di preparare la popolazione ad affrontare gli eventi alluvionali in Trentino, attraverso un processo partecipato tra cittadini, tecnici e amministrazioni.

Provincia Autonoma di Trento
Programma Operativo
2014-2020 FESR
Progetto cofinanziato dalla Provincia Autonoma di Trento nell’ambito dell’ASSE 1: Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione.
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
La consulenza professionale ha come target la riorganizzazione aziendale, la comprensione e valorizzazione del potenziale di mercato latente degli asset sviluppati da Trilogis ed il tutoraggio del personale aziendale al fine di renderlo, nel tempo, in grado di operare in maniera autonoma.
Attenzione particolare dovrà essere posta all’area commerciale, per lavorare sull’efficienza organizzativa e la creazione della rete di vendita nel mercato di riferimento attuale e per l’apertura di nuovi mercati in Italia ed all’estero.

indoor/outdoor location and asset management through open geodata
localizzazione e gestione di oggetti in spazi interni ed esterni attraverso l’uso di dati aperti
PROGETTO EUROPEO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
L’obiettivo di i-locate è quello di “navigare” all’interno di edifici per raggiungere il luogo di destinazione (ufficio pubblico, ambulatorio, negozio, ecc.) utilizzando il proprio smartphone.
Prevede anche la tracciatura “indoor” di oggetti e apparecchiature portatili per la loro localizzazione, gestione e manutenzione.

Ubiquitous Interoperable Care for Ageing People
PROGETTO EUROPEO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
UNCAP è una piattaforma ICT aperta e modulabile, basata su standard industriali, finalizzata a far vivere gli anziani con dignità e nel modo più indipendente possibile.
UNCAP, attraverso i più eterogenei insiemi di biosensori (pressione, glicemia, battito, ecc.) orchestrati con le tecnologie esistenti di localizzazione indoor e outdoor (vedi progetto i-locate) permetterà di realizzare un’infrastruttura in grado di monitorare ed assistere continuamente gli utenti in modo non invasivo.

Next Generation Mobile Platforms for HeAlth, in Mental Disorders
PCP (Pre-Commercial Procurement) indetto dalla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
Il progetto nympha è un appalto pre-commerciale (PCP) indetto dalla Provincia Autonoma di Trento (qui ulteriori info) finalizzato alla realizzazione di servizi di “mobile e-health” a supporto di medici e pazienti per innovare il trattamento dei disordine bipolare.

Manuale Dell’Opera
Progetto di Ricerca e Sviluppo basato sulla L.P. 6/99 della Provincia Autonoma di Trento
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
L’obiettivo del progetto MDO è l’implementazione di un servizio WEB che realizzi il Manuale dell’Opera architettonica ed ingegneristica.
Il servizio MDO consentirà ad un’utenza diversificata ed eterogenea di consultare, aggiornare e condividere le informazioni sull’opera – anche on-site – in modalità cooperativa e trasversale tra i numerosi ambiti d’interesse.

SeNECA
Smart and sustaiNablE City from Above
PROGETTO CARITRO (CAssa di RIsarmio TRento e ROvereto)
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
Il progetto SeNECA intende sviluppare un prodotto innovativo – basato su immagini aeree diurne e notturne acquisite attraverso l’utilizzo di speciali telecamere – in grado di fornire informazioni tridimensionali (3D) ed un audit energetico di scenari urbani.

MHYMESIS
Modelling Hazard of hYperconcentrated Mountain flows: a wEbgis SImulation System
PROGETTO CARITRO (CAssa di RIsarmio TRento e ROvereto)
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
L’obiettivo di MHYMESIS è lo sviluppo di un sistema modellistico per lo studio degli eventi alluvionali estremi che mobilitano notevoli quantità di materiale solido (piene iperconcentrate e colate di detriti).

Internet Connected Objects for Reconfigurable Ecosystem
PROGETTO EUROPEO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
iCore realizzerà il principio che qualunque oggetto reale e qualunque oggetto digitale, che sia disponibile, accessibile, osservabile o controllabile, può avere una rappresentazione virtuale nell’Internet degli Oggetti e può essere utilizzato oltre lo scopo per il quale è stato originariamente realizzato.

Future Internet Social and Technological Alignment Research
PROGETTO EUROPEO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
la missione di FISTAR è trovare applicazioni ICT che rivoluzioneranno il modo in cui l’assistenza sanitaria viene oggi erogata.
Queste nuove tecnologie sono destinate ad aumentare il grado di libertà e di indipendenza per i pazienti che si auto-controllano, specialmente in aree remote e rurali.

Medical Equipment Profiling & Identification System
Bando F.E.S.R. 2/2011 della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
Obiettivo MEPI: erogare un servizio che consente la localizzazione di dispositivi medici all’interno di strutture assistenziali, la loro identificazione univoca e la generazione di eventi in funzione dell’operatore interessato (gestione tecnica, assistente sanitario, medico,…)

Mobile Palm for Assisted Living
Bando F.E.S.R. della Provincia Autonoma di Trento
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
Il progetto MoPAL, che impiega tecnologie Open Source, ha l’obiettivo principale di fornire, attraverso uno smartphone, utilizzato dall’assistente sociale o dall’assistente domiciliare, una piattaforma di raccolta dati, monitoraggio, gestione operativa, rendicontazione e analisi dei servizi socio-sanitari programmati e quindi realizzati presso le abitazioni dell’assistito dislocate sul territorio.

Creating a university-enterpise Alliance for a Spatially Enabled Society
PROGETTO EUROPEO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
Il progetto giCASES prevede una stretta collaborazione tra partner industriali e università; essi svilupperanno congiuntamente nuovi materiali e nuovi metodi di “case Learning” per lo sviluppo proattivo della conoscenza nel settore delle informazioni geografiche.

systEmic Standardisation apPRoach to Empower Smart citieS and cOmmunities
PROGETTO EUROPEO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
Gli obiettivi principali di ESPRESSO sono due:
– la definizione di uno standard europeo di riferimento per l’interoperabilità dei sistemi in ambito Smart City;
– lo sviluppo di una piattaforma informatica “Smart Cities Enterprise Application” per la gestione e condivisione dei dati e delle “best practice”.

CENTRIC
Centre for Excellence in Territorial management and Cadastre
PROGETTO EUROPEO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
CENTRIC si basa sulla creazione di joint venture tra partner italiani e rumeni per realizzare in Romania, oltre al catasto, un nuovo centro di eccellenza in materia di catasto, ambiente e territorio