Health&Care
Box3
Box3 vi fa raggiungere il massimo livello di efficienza: monitora in tempo reale la posizione “indoor” delle apparecchiature medicali portatili e tiene traccia della loro situazione manutentiva.
In questo modo gli asset medicali e le loro attività manutentive sono sempre sotto controllo.
La suite per la geolocalizzazione anche indoor e la gestione intelligente delle apparecchiature sanitarie
Non conoscere la localizzazione delle apparecchiature medico-sanitarie può costare caro! Non solo per le perdite di tempo: non sapere dove si trova un apparecchio può avere anche altre gravi implicazioni di responsabilità in caso di emergenza o in caso di utilizzo dei dispositivi fuori manutenzione.
Box3 di Trilogis è una suite per la gestione, coordinamento e manutenzione di strutture complesse (CMMS Computerized Maintenance Management System).
Estremamente flessibile e adattabile, Box3 consente di gestire qualsiasi tipo di asset ed è perfettamente integrato con la geografia (anche indoor) degli asset gestiti.
Box3 ottimizza e dematerializza i processi di organizzazione, monitoraggio, rendicontazione relativi alla gestione degli asset; per le loro manutenzioni, organizza e schedula le squadre di intervento, in maniera georeferenziata ed in mobilità.
Box3 è una soluzione altamente flessibile e adattabile ai sistemi già presenti in Azienda (personale, documentale, mantenzioni, magazzino, ecc.) grazie alla possibilità di una dettagliatissima personalizzazione ad hoc e ad un basso impatto sul workflow aziendale.
Hai bisogno di altre informazioni?
FORMAZIONE
Qualunque sia il tuo sistema GIS o WebGIS, Trilogis ti organizza corsi di alta formazione, a misura delle tue esigenze.
I nostri docenti hanno una comprovata esperienza e conoscenza del dominio: sanno di cosa si parla.
Spesso la formazione può confluire nell’avviamento del sistema: in questo modo si impara creando ed usando i propri dati (training on the job).
HELP DESK E ASSISTENZA
Lavoriamo in partnership con Voi.
Per rimanere ogni giorno al Vostro fianco abbiamo realizzato un efficiente servizio di Help Desk e Assistenza certificato ISO 9001.
I nostri Clienti in assistenza e manutenzione trovano le risposte ai loro piccoli o grandi problemi quotidiani di lavoro. Operiamo con diversi livelli di assistenza: telefonica, remota, on-site, ecc.
La nostra infrastruttura garantisce tempi chiari di intervento velocità di connessioni remote e la sicurezza/protezione di tutto il sistema.
SVILUPPO SW
Forti dell’esperienza di innumerevoli gare, progetti, implementazioni software, manutenzioni evolutive, ecc., i nostri laboratori SW hanno accumulato una grande conoscenza di numerosi strumenti di sviluppo, declinati nei molti ambienti (desktop, client-server, web, mobile, ecc.).
Ma non solo.
La nostra esperienza ci permette di offrire servizi di sviluppo software che coprono l’intero ciclo del progetto, dall’analisi dei requisiti e studio di fattibilità, fino all’implementazione e alla successiva manutenzione e supporto.
SISTEMI SU MISURA
I Sistemi Informativi Territoriali complessi vengono realizzati “orchestrando” altri sistemi e integrando i loro dati.
Per questo motivo è necessario saper progettare e realizzare sistemi “su misura” perfettamente adatti alle esigenze di chi li usa.
Grazie al nostro DNA di innovatori, superiamo il concetto di semplice “integrazione di sistemi” e lo ampliamo con la necessaria “integrazione dei dati” e “integrazione delle applicazioni”.
Il tutto con una reale attenzione alle regole della qualità ISO 9001
REALIZZAZIONE BANCHE DATI GEOGRAFICHE
Il vero patrimonio del Sistema Informativo Territoriale sono i dati geografici e descrittivi. La Banca Dati del SIT deve essere precisa, affidabile ed aggiornata. La qualità delle risposte che un sistema può dare dipende da questi fattori: un dato sbagliato produrrà una informazione sbagliata, a catena su tutte le altre informazioni collegate (cfr. GICO – Garbage In = Garbage Out).
Anche in questo delicato settore, Trilogis vanta una vastissima esperienza ed estese competenze di dominio, per aiutarti a realizzare la Tua migliore Banca Dati.
CONSULENZA E SUPPORTO
A titolo di esempio:
-
Tecnologie RFId e di identificazione (barcode, QR-Code, banda magnetica, etc.);
-
Sistemi di video localizzazione GIS legati alla videosorveglianza indoor/outdoor;
-
Supporto alle integrazione di applicazioni CAD (AutoCad/Map) e GIS (ArcGIS).
-
Consulenza negli ambiti dei sistemi LBS (Location Base Services) e per le tecnologie RTLS (ZigBee, WiFi, ultra wideband, ottici, etc.), e realizzazione di sistemi.

i-locate
indoor/outdoor location and asset management through open geodata
localizzazione e gestione di oggetti in spazi interni ed esterni attraverso l’uso di dati aperti
PROGETTO EUROPEO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
L’obiettivo di i-locate è quello di “navigare” all’interno di edifici per raggiungere il luogo di destinazione (ufficio pubblico, ambulatorio, negozio, ecc.) utilizzando il proprio smartphone.
Prevede anche la tracciatura “indoor” di oggetti e apparecchiature portatili per la loro localizzazione, gestione e manutenzione.

UNCAP
Ubiquitous Interoperable Care for Ageing People
PROGETTO EUROPEO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
UNCAP è una piattaforma ICT aperta e modulabile, basata su standard industriali, finalizzata a far vivere gli anziani con dignità e nel modo più indipendente possibile.
UNCAP, attraverso i più eterogenei insiemi di biosensori (pressione, glicemia, battito, ecc.) orchestrati con le tecnologie esistenti di localizzazione indoor e outdoor (vedi progetto i-locate) permetterà di realizzare un’infrastruttura in grado di monitorare ed assistere continuamente gli utenti in modo non invasivo.

NYMPHA
Next Generation Mobile Platforms for HeAlth, in Mental Disorders
PCP (Pre-Commercial Procurement) indetto dalla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
Il progetto nympha è un appalto pre-commerciale (PCP) indetto dalla Provincia Autonoma di Trento (qui ulteriori info) finalizzato alla realizzazione di servizi di “mobile e-health” a supporto di medici e pazienti per innovare il trattamento dei disordine bipolare.

MDO
Manuale Dell’Opera
Progetto di Ricerca e Sviluppo basato sulla L.P. 6/99 della Provincia Autonoma di Trento
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
L’obiettivo del progetto MDO è l’implementazione di un servizio WEB che realizzi il Manuale dell’Opera architettonica ed ingegneristica.
Il servizio MDO consentirà ad un’utenza diversificata ed eterogenea di consultare, aggiornare e condividere le informazioni sull’opera – anche on-site – in modalità cooperativa e trasversale tra i numerosi ambiti d’interesse.

iCore
Internet Connected Objects for Reconfigurable Ecosystem
PROGETTO EUROPEO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
iCore realizzerà il principio che qualunque oggetto reale e qualunque oggetto digitale, che sia disponibile, accessibile, osservabile o controllabile, può avere una rappresentazione virtuale nell’Internet degli Oggetti e può essere utilizzato oltre lo scopo per il quale è stato originariamente realizzato.

fi-star
Future Internet Social and Technological Alignment Research
PROGETTO EUROPEO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
la missione di FISTAR è trovare applicazioni ICT che rivoluzioneranno il modo in cui l’assistenza sanitaria viene oggi erogata.
Queste nuove tecnologie sono destinate ad aumentare il grado di libertà e di indipendenza per i pazienti che si auto-controllano, specialmente in aree remote e rurali.

mepi
Medical Equipment Profiling & Identification System
Bando F.E.S.R. 2/2011 della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
Obiettivo MEPI: erogare un servizio che consente la localizzazione di dispositivi medici all’interno di strutture assistenziali, la loro identificazione univoca e la generazione di eventi in funzione dell’operatore interessato (gestione tecnica, assistente sanitario, medico,…)

MoPAL
Mobile Palm for Assisted Living
Bando F.E.S.R. della Provincia Autonoma di Trento
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
Il progetto MoPAL, che impiega tecnologie Open Source, ha l’obiettivo principale di fornire, attraverso uno smartphone, utilizzato dall’assistente sociale o dall’assistente domiciliare, una piattaforma di raccolta dati, monitoraggio, gestione operativa, rendicontazione e analisi dei servizi socio-sanitari programmati e quindi realizzati presso le abitazioni dell’assistito dislocate sul territorio.

giCASES
Creating a university-enterpise Alliance for a Spatially Enabled Society
PROGETTO EUROPEO
⇔
CONCLUSO POSITIVAMENTE
Il progetto giCASES prevede una stretta collaborazione tra partner industriali e università; essi svilupperanno congiuntamente nuovi materiali e nuovi metodi di “case Learning” per lo sviluppo proattivo della conoscenza nel settore delle informazioni geografiche.
Trilogis sul Corriere della Sera (Corriere Imprese)
un bell'articolo di Linda Pisani del Corriere della Sera sulla nostra Trilogis. Grazie anche a Francesca Re , Davide Modena e Andrea Saggese di Trentino Sviluppo S.p.A. Clikka qui per scaricare il PDF [button...
Trilogis e 6Net firmano un accordo commerciale per MentorAge®
21 Dicembre 2016, San Martino Buon Albergo (VR) Trilogis Srl di Rovereto (TN) e 6Net Srl di San Martino Buon Albergo (VR), hanno recentemente firmato l’accordo commerciale per la vendita, installazione ed assistenza della soluzione MentorAge® di cui Trilogis è...
Seminario di chiusura del progetto europeo «i-locate»
Lunedì 9 dicembre 2016, presso la Sala convegni del Centro di Protonterapia di Trento, si è svolto il seminario di conclusione del progetto europeo "i-locate" (www.i-locate.eu). i-locate, la localizzazione di persone e cose nell'ospedale. Seminario di conclusione del...
Lancio nazionale di MentorAge il sistema di monitoraggio continuo, intelligente e non invasivo, per garantire la sicurezza degli anziani nelle strutture sanitarie.
Nei primi giorni di Agosto 2016 ha preso l'avvio il lancio ufficiale di MentorAge, il sistema informatico di rilevamento 3D a supporto del personale infermieristico professionale impegnato 24 ore nell’accudimento degli anziani. MentorAge nasce...
Un’altra bella sfida europea per Trilogis: il progetto giCASES
UN' ALLEANZA INTERNAZIONALE TRA UNIVERSITA' ED AZIENDE EUROPEE PER RENDERE ATTUALE ED EUROPEA LA FORMAZIONE NEL CAMPO DELLE INFORMAZIONI GEOGRAFICHE (GI). Un’altra bella sfida europea per Trilogis: il progetto giCASES. Questa volta l’obiettivo è quello di integrare...
«L’ambulatorio virtuale» TerapiaSicura arriverà presto nelle nostre farmacie
E' approdato nel Polo Tecnologico di Trentino Sviluppo dopo aver vinto il bando Seed Money-FESR nella categoria “Innovazione sociale”. «Sarà l’occasione di presentare il nostro prodotto – spiegano Ussai e Petellin - conoscere altre aziende del settore, potenziali...
REPORTS-I-LOCATE
I-LOCATE - INDOOR/OUTDOOR LOCATION AND ASSET MANAGEMENT THROUGH OPEN GEODATA di Claudio Eccher e Giuseppe Conti Studi recenti hanno evidenziato che, in media, trascorriamo circa il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi e, spesso, non familiari. L’esigenza di...
Il computing ubiquo per i cittadini meno abili. Grazie alla ricerca italiana
Il computing ubiquo per i cittadini meno abili. UNCAP SU TECHNOPOLIS, storie di eccellenza e innovazione Pubblicato il 16 gennaio 2015 da Gianni Rusconi ...
Anziani “aiutati” dai sensori per affrontare i guai dell’età
INNOVAZIONE Vecchietti e informatica: l'Europa ci crede fermamente, tanto da finanziare parecchi progetti di questo genere. E proprio a Rovereto da ieri e per tutta la giornata di oggi si discute di «Uncap», che sta per Ubiquitous Interoperable Care for Ageing People,...
Al via il primo convegno su UNCAP organizzato da Trilogis
International Conference INTEROPERABLE AND LOCATION-BASED HEALTHCARE SERVICES FOR CITIZENS January 13 2015 - 16.30 - 18.30Auditorium CSS, APSS (Azienda Provinciale per I Servizi Sanitari), Viale Verona – Trento (Italy) Al via il primo Convegno UNCAP organizzato...